Compliance

Le nostre certificazioni

Certificazione Qualità - ISO 9001

ISO 9001 è lo standard di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la gestione della qualità, avente l’obiettivo del miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, garantendo ai clienti la qualità dei beni e dei servizi.

Qualità significa soddisfare le esigenze del cliente in maniera coerente e affidabile in rispetto della seguente Politica della Qualità: i clienti acquistano i prodotti ed i servizi se gli stessi offrono vantaggi tecnici, maggiore sicurezza, sono di facile impiego e se garantiscono i migliori tempi di consegna ed assistenza tecnica ad un prezzo competitivo; una politica rivolta al cliente ed alla gestione consapevole dei costi porta ad azioni di mercato di successo e vantaggiose; la qualità viene pianificata fin dall’inizio e poi sviluppata nei prodotti e nei servizi realizzati; la qualità non può essere generata da controlli o correzioni supplementari; la qualità si ottiene definendo e soddisfacendo i requisiti espliciti, impliciti e latenti della clientela allo scopo di accrescerne la soddisfazione; delegando i compiti vengono incentivati l’iniziativa ed il senso di responsabilità dei collaboratori; la responsabilità diretta dei collaboratori li portano a raccogliere informazioni, a rimanere in stretto contatto con il cliente ed a trovare soluzioni in collaborazione con lo stesso; i collaboratori ricevono mansioni adeguate alle loro capacità ed il training necessario per poterle svolgere in maniera completa; il livello della qualità e delle prestazioni viene monitorato mediante il relativo sistema di gestione, al fine di poter migliorare in modo continuo l’andamento dove necessario.

Migliorando costantemente le nostre prestazioni, la qualità ed il vantaggio competitivo a tutti i livelli ed in tutti i contesti, si possono eliminare le fonti ed i rischi di insuccesso e garantire la crescita. Le risorse, i meccanismi e le strutture organizzative necessarie a conseguire gli obiettivi per la qualità sono identificate in sede di riesame della Direzione.

Gli obiettivi della Qualità vengono annualmente definiti in relazione ad aree e priorità di intervento, da intendersi come scostamenti della situazione della Qualità rispetto alle condizioni esplicitate dalla Politica della Qualità.

Gli obiettivi esplicitati nella Politica della Qualità sono analizzati periodicamente in sede di riesame della Direzione ed i risultati sono verbalizzati.

Certificazione Etica - SA 8000

La SA 8000 è una norma internazionale a base volontaria che stabilisce una serie di requisiti ai quali una Organizzazione deve rispondere per poter essere riconosciuta socialmente responsabile, in conseguenza di un comportamento corretto da un punto di vista etico e sociale.

La Certificazione SA 8000 contribuisce a realizzare tale iniziativa per mezzo di verifiche periodiche a cui l’azienda viene sottoposta da parte dell’Ente di Certificazione che ha il compito di verificare il rispetto della norma anche attraverso interviste al personale. I reclami o le segnalazioni possono essere inviati indifferentemente in azienda all’attenzione del RSGI o del RLSA, anche attraverso il sistema Whistleblowing, all’Ente di Certificazione DNV e all’Organismo di Accreditamento.

Il Responsabile Sistema Gestione Integrato in collaborazione con la Direzione ha il compito di valutare i reclami/segnalazioni e se necessario attivare le opportune iniziative per la loro risoluzione. Le eventuali azioni messe in atto dall’azienda in seguito alle segnalazioni/reclami ricevuti saranno rese note attraverso riunioni e/o circolari e/o diffusione di rapporti. Con riferimento ai reclami presentati all’Ente di Certificazione o all’Organismo di Accreditamento, si possono utilizzare i seguenti riferimenti:

Ente di Certificazione
DNV GL Business Assurance Italia srl
Via Energy Park, 14
20871 Vimercate (MB)
Tel.: +39 039 6899905
Fax: +39 039 6899930
E-mail: [email protected]

Organismo di Accreditamento
SAAS
Social Accountability Accreditation Service
15 West 44th Street, 6th Floor

Sicurezza delle informazioni – ISO 27001

ISO 27001 è lo standard internazionale che descrive le best practice per un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. L’obiettivo principale dello standard è quello di garantire la protezione dei dati e delle informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurarne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità, e fornire i requisiti per realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni adeguato alla corretta gestione dei dati critici dell’azienda.

Le informazioni costituiscono beni aziendali che hanno un valore per l’azienda e devono essere protetti in modo adeguato. La sicurezza delle informazioni ha il compito di proteggere le informazioni da un ampio numero di minacce in modo da assicurare la continuità del business aziendale, minimizzare i danni e massimizzare il ritorno degli investimenti e delle opportunità commerciali.

Operiamo per la salvaguardia della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni, riducendo ad un valore accettabile la probabilità che vengano violati i parametri di sicurezza informatica, individuando tempestivamente quando ed in quale parte del sistema questo accade, limitando i danni e ripristinando i requisiti violati nel minor tempo possibile.

Seguiamo ed applichiamo i seguenti principi nel perseguire la sicurezza delle informazioni:

  • le misure di sicurezza devono essere allineate ai requisiti di business aziendali, conformi alle normative vigenti e agli obblighi contrattuali;
  • le misure di sicurezza (controlli) da applicare sono identificati a seguito di un processo di valutazione del rischio, con criteri condivisi di accettazione del rischio, in modo da mantenere bilanciato il rapporto tra i costi dei controlli ed il costo del relativo rischio;
  • la sicurezza è un processo che riguarda tutto il personale aziendale: la consapevolezza individuale unita ad un utilizzo responsabile delle risorse svolge un ruolo fondamentale nel conseguimento degli obiettivi di sicurezza prefissati;
  • le misure di sicurezza devono essere semplici da comprendere, al fine di favorirne l’applicazione;
  • nell’ambito dei servizi erogati la sicurezza deve essere pianificata ed integrata in tutte le fasi, a partire da quelle iniziali di progettazione e sviluppo;
  • le autorizzazioni all’accesso alle informazioni devono essere basate sul principio del “need-to-know” correlato al business aziendale;
  • la sicurezza deve essere continuamente tenuta sotto controllo, gli incidenti devono essere rilevati.

 

Operiamo in conformità alle normative di legge (a titolo esemplificativo e non esaustivo, al D.Lgs. 196/03, al Regolamento UE 2016/679, ed al D.Lgs. 231/01), agli standard e regolamenti di settore ed ai requisiti contrattuali della Clientela, mantenendo un sistema di sicurezza aziendale allineato alle migliori pratiche e standard internazionali, dandone evidenza alle parti interessate.

Verifichiamo, mediante un processo di valutazione periodica e gestione del rischio, il continuo allineamento strategico degli obiettivi di sicurezza con il business aziendale e diffondiamo una cultura della sicurezza delle informazioni sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione aziendale.

Sistema di Gestione Ambiente – ISO 14001

La nostra Politica Ambientale è strettamente legata agli obiettivi aziendali, coinvolge internamente tutte le aree e il personale e si riflette esternamente sui rapporti con i clienti e fornitori e sulla nostra responsabilità sociale. Investiamo e crediamo nella sostenibilità, come approccio strategico al business. Base Digitale Group investe sul fronte della sostenibilità e della tutela dell’ambiente attraverso programmi di gestione responsabile delle risorse naturali e lo sviluppo dell’offerta di servizi e tecnologie digitali abilitanti l’efficientamento energetico e la produzione da fonti rinnovabili, nella convinzione che la crescita futura di imprese ed organizzazioni sia sempre più basata sulla trasformazione digitale e l’orientamento alla sostenibilità. Base Digitale Group si impegna a promuovere, nell’ambito delle proprie attività, l’uso razionale delle risorse e la ricerca di soluzioni innovative atte a garantire un costante risparmio energetico. Base Digitale Group si pone come obiettivo permanente il miglioramento continuo delle prestazioni del proprio Sistema di Gestione Ambientale. La preliminare valutazione degli impatti ambientali connessi ai processi aziendali, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione sono gli strumenti che Base Digitale Group mette in atto per migliorarsi costantemente.

Lo strumento scelto per l’attuazione della propria Politica è un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI ISO 14001. La Direzione Aziendale, considerando la tutela e la salvaguardia dell’ambiente come un obiettivo imprescindibile da raggiungere e migliorare costantemente definisce i seguenti principi della politica per l’ambiente che intende raggiungere:

  • assicurare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive e che riguardano gli aspetti ambientali della Società;
  • fornire piena cooperazione alle comunità locali ed agli enti competenti, assicurando completa trasparenza nell’informazione e nella comunicazione verso l’esterno;
  • promuovere ad ogni livello, ciascuno nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, un senso di responsabilità verso la tutela dell’ambiente;
  • limitare al minimo l’impatto ambientale degli spostamenti per lavoro privilegiando l’uso di mezzi pubblici, cumulativi, e di audio videoconferenza;
  • accertare gli effetti delle attività svolte sull’ambiente mediante approfondite analisi delle risorse naturali necessarie, degli aspetti ambientali significativi, dell’uso di attrezzature e di sostanze pericolose;
  • coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per la Società, a condividere gli stessi criteri per la tutela dell’ambiente definiti nella presente politica.

 

Per perseguire tali obiettivi ci impegniamo a: monitorare periodicamente l’applicazione delle leggi e dei regolamenti vigenti; esaminare periodicamente il Sistema di Gestione per l’ambiente (procedure, istruzioni, ecc; promuovere l’informazione e la formazione del personale sull’ambiente in relazione alle proprie attività ed alla presente politica, con lo scopo di coinvolgerli nel migliorare le attività di gestione dei rifiuti, favorendone il recupero e/o il riciclaggio rispetto allo smaltimento; attrezzare le sedi con adeguati sistemi di audio videoconferenza che assicurino comunicazioni efficienti ed efficaci; utilizzare efficacemente le risorse naturali necessarie ai processi produttivi quali energia ed acqua, promuovendo attività di riduzione dei consumi; coinvolgere le imprese esecutrici stimolandole ad una corretta gestione degli aspetti ambientali.

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza - ISO 45001

La Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro costituisce un riferimento fondamentale ed essenziale per tutti i lavoratori e per tutti coloro che, anche esterni alle nostre aziende, hanno con noi rapporti (clienti, fornitori e appaltatori). La Politica illustra i principi cui ci ispiriamo per ogni attività aziendale, nell’ottica della salute e sicurezza e benessere di tutti i lavoratori e a cui tutti devono attenersi in rapporto al proprio ruolo ed alle responsabilità assunte in azienda. Di seguito gli elementi essenziali della nostra Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro:

  1. eliminazione o riduzione al minimo del rischio di incidente attraverso l’adozione di un sistema di prevenzione e protezione durante lo svolgimento di tutte le attività operative, basandosi sul principio che tutti gli incidenti possono essere prevenuti;
  2. il rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni sottoscritte e/o adottate dalla Società, con l’applicazione degli standard più rigorosi ovunque possibile;
  3. la salvaguardia nello svolgimento delle attività operative della salute dei propri dipendenti e di tutti coloro che possono essere coinvolti;
  4. il miglioramento continuo del proprio sistema salute e sicurezza;
  5. la salvaguardia da eventuali conseguenze alla salute e sicurezza dei lavoratori derivante da danni delle proprietà societarie e di terzi.

 

Ci proponiamo di raggiungere tali impegni attraverso:

  • un’efficace livello di formazione ed addestramento dei dipendenti in relazione alle tematiche di salute e sicurezza del lavoro;
  • il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i lavoratori;
  • l’uso di un’efficace sistema di comunicazione aziendale su temi di salute e sicurezza del lavoro per assicurare l’informazione a tutti coloro che sono coinvolti nelle attività aziendali;
  • la disponibilità delle risorse (umane, tecniche e finanziarie) necessarie per lo sviluppo e implementazione del sistema di salute e sicurezza del lavoro;
  • la chiara e precisa definizione di ruoli, compiti e responsabilità dei dipendenti relativamente alle tematiche della Politica;
  • l’implementazione di un efficace Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro applicato a tutti i livelli aziendali;
  • il continuo miglioramento del nostro sistema di gestione per la tutela della salute e della sicurezza attraverso una verifica periodica di indicatori prestazionali in linea con i principi di gestione societaria.

Parità di Genere – PdR 125/2022

La certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere, migliorando e valorizzando le performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale. La Prassi di Riferimento per la parità di genere nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni, con l’obiettivo di colmare eventuali gap esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo. Base Digitale Group ha definito una propria “Politica per la Parità di Genere” in linea con quella della capogruppo Sesa S.p.A.. La politica, definita in coordinamento con il Comitato Guida allo scopo nominato, è comprensiva dell’impegno dell’azienda a conformarsi a tutti i requisiti relativi alla Parità di Genere, a quelli sottoscritti dall’azienda ed alle leggi vigenti. Base Digitale Group si impegna nell’attuazione di un sistema di gestione per promuovere la parità di genere valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile, che coinvolge l’attivazione delle seguenti aree: opportunità di crescita in azienda e parità di retribuzioni; politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro; politiche di gestione dei processi aziendali. L’azienda ritiene prioritari i seguenti obiettivi:

  • rispettare i principi costituzionali di parità ed uguaglianza;
  • adottare politiche e misure per favorire l’occupazione femminile;
  • adottare di misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro, tra cui: pari opportunità nell’accesso al lavoro, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità in linea con le migliori pratiche europee;
  • promuovere politiche di welfare a sostegno del “lavoro silenzioso” di chi si dedica alla cura della famiglia, nel rispetto del co. 1 art. 3 della Costituzione (uguaglianza formale) ed adottare misure specifiche a favore delle pari opportunità, in linea con quanto stabilito dal co. 2 art. 3 della Costituzione (uguaglianza sostanziale);
  • includere principi di uguaglianza e pari opportunità come parte del processo di valutazione e selezione del personale;
  • partecipare al dialogo con tutte le parti interessate, documentando e comunicando a tutti gli stakeholder l’impegno di Base Digitale Group in materia di Parità di Genere.
Base Digitale è Full Sponsor dell’AI Week 2025
Base Digitale su Essecome
DataCoreX su Milano Finanza
Base Digitale acquisisce Eagle da Nexi